Corso di Alta Formazione Le Parole della Scienza – Treccani Accademia

Il Corso di Alta Formazione Le Parole della Scienza organizzato da Treccani Accademia in collaborazione con UCBM Academy, è pensato per offrire ai professionisti gli strumenti necessari a comunicare in modo chiaro, rigoroso ed efficace anche con un pubblico non specializzato.

Il Corso forma professionisti altamente qualificati in grado di affrontare le sfide della divulgazione scientifica con competenza e innovazione. Attraverso un percorso didattico avanzato e multidisciplinare, il Corso si prefigge di:

  • trasferire le competenze necessarie per rendere accessibili articoli e risultati scientifici a un pubblico non specializzato, attraverso la semplificazione e la chiarificazione del linguaggio;
  • condividere tecniche e strumenti per ottimizzare la scrittura in un’ottica di chiarezza, concisione e coinvolgimento del lettore, mantenendo l’accuratezza scientifica;
  • offrire un’esperienza pratica di esercizio alla scrittura attraverso l’attività laboratoriale.

Il Corso è pensato per chi intende perfezionare o acquisire competenze narrative e comunicative solide e aggiornate nel campo della diffusione del sapere scientifico:

  • professionisti della comunicazione scientifica che aspirano a raccontare la scienza attraverso forme narrative accessibili;
  • ricercatori e mondo accademico motivati a sviluppare le capacità di scrittura divulgativa per comunicare i risultati delle ricerche in modo chiaro ed efficace, anche al di fuori dei contesti specialistici;
  • profili eterogenei, interessati a esplorare il linguaggio della scienza e le tecniche per raccontarla in modo comprensibile, coinvolgente e rigoroso.

Al termine del percorso, i partecipanti saranno pienamente in grado di:

  • comunicare risultati scientifici a un pubblico non specialistico, con testi scritti accessibili ma rigorosi;
  • usare tecniche di storytelling e narrazione per rendere coinvolgente la divulgazione scientifica;
  • creare contenuti efficaci sfruttando infografiche, visualizzazioni di dati, editing e progettazione redazionale;
  • collaborare professionalmente in team editoriali o scientifici (giornali, riviste, enti culturali/informativi);
  • operare come divulgatori scientifici, con competenze testate attraverso esercitazioni pratiche e project work.

Il corso adotta un approccio fortemente pratico e laboratoriale, incentrato sull’apprendimento attivo e sul confronto diretto con la scrittura. I partecipanti sono coinvolti in attività di redazione, revisione ed editing, imparando a pensare e operare come una vera squadra editoriale specializzata nella comunicazione scientifica.

La formazione si svolge in modalità blended nei week-end, con lezioni sia in presenza sia online, all’interno di classi virtuali pensate per garantire un’esperienza didattica completa e interattiva. Tutte le lezioni sono registrate e disponibili on demand, anche al termine del percorso, per consentire la massima flessibilità.

La docenza è affidata a esperti della scrittura e accademici di alto livello, che accompagnano i partecipanti con esempi concreti, casi di studio ed esercitazioni guidate. A disposizione degli studenti le dispense digitali redatte ad hoc dai docenti.

Il programma prevede l’approfondimento delle seguenti tematiche:

  • introduzione alla scrittura scientifica divulgativa;
  • tecniche di semplificazione: rendere accessibili i contenuti scientifici;
  • scrittura persuasiva e storytelling scientifico;
  • dati, immagini e infografiche;
  • revisione ed editing;
  • dal laboratorio al pubblico.

Per ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione cliccare sulla pagina dedicata Le parole della Scienza – Treccani Accademia

 

La quota di partecipazione al Corso di Alta Formazione è pari a €2500 + IVA.
Sono previste borse di studio e quote agevolate.

La partecipazione al corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione dell’Università Campus Bio Medico di Roma.

I docenti del corso

[mostra_acf_relazione]
Head of Unit of Integrated Therapies in Otolaryngology, Full Professor of Otolaryngology
Responsabile Persone Tecnologie intelligenti per la salute ed il benessere: progettazione sostenibile, gestione e valutazione

Informazioni utili

* Possibilità di quote agevolate