Corso di Alta Formazione in Chirurgia implantare 5.0: dal dente singolo alla riabilitazione complessa

Il Corso intende offrire una preparazione multidisciplinare completa, unendo competenze in implantologia, chirurgia rigenerativa, tecnologie digitali avanzate, medicina oro-sistemica e metabolismo osseo, oltre che interrelazioni con specialisti in otorinolaringoiatria per preparare i partecipanti a gestire con successo casi clinici complessi.

I partecipanti acquisiranno solide conoscenze di anatomia maxillo-facciale e scienze di base, approfondendo il legame tra salute orale e benessere sistemico. Saranno esplorate le implicazioni delle patologie sistemiche sul successo implantare e i criteri diagnostici per selezionare i pazienti in base alle loro condizioni locali e generali.

Il corso fornirà anche competenze specifiche nell’imaging 3D (CBCT), scansione intraorale e pianificazione computer assistita, introducendo l’utilizzo pratico di software per ottimizzare il workflow clinico. Le tecniche operative dal caso semplice al più complesso includeranno innovativi disegni dei lembi chirurgici, con approfondimenti su chirurgia parodontale e rigenerativa applicate alla moderna implantologia.

Inoltre, un’attenzione particolare sarà dedicata alla prevenzione e gestione delle perimplantiti, con protocolli pratici per il mantenimento implantare a lungo termine. I partecipanti apprenderanno strategie per riconoscere, trattare e prevenire complicanze, garantendo risultati clinici stabili e sostenibili per i pazienti.

Una parte pratica hands-on presso il Simulation Center dell’Ateneo, consentirà di applicare quanto appreso, perfezionando l’uso delle moderne tecnologie digitali, dal disegno dei lembi chirurgici, alla chirurgia del seno mascellare comprensiva della gestione di difetti ossei mediante chirurgia ricostruttiva con aumenti verticali e orizzontali.

I partecipanti impareranno ad utilizzare strumentazione chirurgica avanzata per la chirurgia rigenerativa.

Per l’ammissione al Corso è necessario il possesso di uno dei seguenti titoli di Laurea:
• Laurea Specialistica o Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria;
• Laurea Vecchio Ordinamento in Odontoiatria e Protesi Dentaria;
• Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e possesso della Specializzazione in Odontoiatria;
• Laurea Vecchio Ordinamento in Medicina e Chirurgia e possesso della Specializzazione in Odontoiatria.

I cittadini stranieri dovranno essere in possesso di titolo di studio riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

Al termine del corso, avrai acquisito le seguenti competenze:

  • Pianificare e gestire trattamenti implantari complessi
    Imparerai a condurre l’intero iter implantare – dalla diagnosi alla riabilitazione – con un approccio integrato e personalizzato, orientato all’efficacia clinica e alla sostenibilità dei risultati nel tempo.
    Integrare tecnologie digitali nel workflow clinico
    Acquisirai dimestichezza con strumenti avanzati per l’imaging 3D, la scansione intraorale e la pianificazione computer-assistita, migliorando precisione operativa e predicibilità terapeutica.
    Affrontare la complessità con un approccio multidisciplinare
    Svilupperai competenze per lavorare in sinergia con altri specialisti, gestire pazienti sistemicamente complessi e prevenire o trattare le principali complicanze chirurgiche e protesiche.

Le attività didattiche si svolgono in presenza, con una sessione al mese nei seguenti giorni e orari:
• venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00;
• sabato dalle 09:00 alle 13:00;

Frequenza minima richiesta: 80% delle lezioni.

La domanda di ammissione al corso va presentata entro il 23/03/2026 utilizzando la procedura online disponibile al link e prevede:
1. il versamento di una quota d’iscrizione alla procedura di selezione pari a € 50,00 attraverso bonifico sul C/C bancario IBAN:
IT63Y0200805181000106877148, intestato a Università Campus Bio-Medico di Roma, presso Banca Unicredit, specificando nella causale “Cognome, Nome, Corso Implantologia”;
2. la compilazione della scheda d’iscrizione online alla procedura di selezione;
3. la presentazione, come file in formato .pdf del proprio Curriculum Vitae Studiorum e Professionale debitamente datato, firmato e completo dell’autorizzazioneall’utilizzo dei dati personali ai fini della procedura di selezione ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679;
4. la presentazione in formato .pdf di autocertificazione del possesso, ai sensi degli Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, del titolo di studio;
5. la presentazione, come file in formato .pdf di un documento di riconoscimento in corso di validità.

La selezione sarà effettuata mediante valutazione curriculare.

La quota d’iscrizione al Corso è pari a € 5.000,00 con possibilità di pagamento in 4 rate.
È prevista inoltre la possibilità di iscrizione con quota agevolata di € 4.000,00 a favore delle seguenti categorie:
• laureandi e neolaureati;
• personale dipendente della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.

Ai partecipanti che completeranno il Corso e saranno in regola con gli adempimenti amministrativi, verrà rilasciato il titolo di Perfezionamento in “Chirurgia implantare 5.0 – dal dente singolo alla riabilitazione complessa”.

Il riconoscimento del credito formativo è legato sia alla regolare frequenza (obbligatoria per un monte ore non inferiore all’80% delle lezioni in presenza e in diretta streaming), che al superamento della prova finale

I docenti del corso

[mostra_acf_relazione]
Head of Unit of Integrated Therapies in Otolaryngology, Full Professor of Otolaryngology
Responsabile Persone Tecnologie intelligenti per la salute ed il benessere: progettazione sostenibile, gestione e valutazione

Informazioni utili

* Possibilità di quote agevolate