Master di I livello in Infermieristica intensiva e dell’emergenza – V edizione

Il Master ha lo scopo di trasmettere conoscenze e acquisire strategie e competenze nella clinica in emergenza-urgenza. Alla fine del percorso di studi lo studente:

  • Acquisirà strategie comunicativo-relazionali nell’ambito delle urgenze
  • Svilupperà competenze metodologiche di ricerca e conoscenze bioetiche per la pratica professionale in emergenza
  • Acquisirà competenze nella valutazione e gestione clinico assistenziale delle emergenze medico-chirurgiche
  • Acquisirà conoscenze di farmacologia e farmacodinamica nell’emergenza-urgenza e dei presidi diagnostico-terapeutici per la gestione delle criticità cliniche
  • Acquisirà le conoscenze adeguate per la gestione di emergenze territoriali e di medicina delle catastrofi

Il Master è destinato al personale infermieristico (classe L/SNT01 oppure LM/SNT01) in possesso dei seguenti titoli:

  • Laurea in Infermieristica conseguita ai sensi del D.M. 509/99.
  • Titolo di studio universitario per la professione di Infermiere di durata triennale secondo gli ordinamenti precedenti il D.M.509/99.
  • Diplomi conseguiti dagli appartenenti alla professione sanitaria di Infermiere in base al comma 10 Articolo 1 legge 1/2002, in possesso di diploma di maturità di durata quinquennale.
  • Titolo equipollente conseguito all’estero e accompagnato da dichiarazione di valore.

Il titolo di studio deve essere posseduto dal candidato ammesso a frequentare il Master entro e non oltre il 90 giorni dall’avvio dello stesso.

Il profilo formato dal Master, in accordo con la legislazione vigente, è l’infermiere di DEA. Potrà collocarsi nel settore sanitario privato e pubblico (secondo le normative vigenti).

Ogni incontro si articolerà a settimane alterne nelle seguenti giornate ed orari:

  • mercoledi dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
  • giovedi dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Il 70% delle lezioni è in presenza e il 30% in diretta streaming.

Per essere ammessi al Master Universitario di I livello in Infermieristica intensiva e dell’emergenza-urgenza i candidati dovranno superare:

  • la valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale;
  • il colloquio motivazionale.

La domanda di ammissione al Master va presentata entro il 27 maggio 2024 utilizzando la procedura online e prevede l’inserimento di:

  • dati anagrafici;
  • curriculum vitae;
  • dichiarazione sostitutiva di certificazione;
  • versamento della quota di € 60;
  • copia del documento di identità.

I colloqui motivazionali si svolgeranno presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma nella giornata del 31 maggio 2024..

Presa visione dell’ammissione, l’iscrizione al Master dovrà essere effettuata entro il 5 giugno 2024.

Il Master prevede una quota di partecipazione che include la certificazione avanzata ACLS di € 2.600,00.

Coloro che non intendono conseguire la certificazione avanzata ACLS potranno beneficiare di una quota di partecipazione di € 2.300,00.

La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione entro il 5 giugno 2024 oppure in 4 rate di pari importo come segue:

  • la prima rata da versare entro il 5 giugno 2024;
  • la seconda rata da versare entro il 30 settembre 2024;
  • la terza rata da versare entro il 31 dicembre 2024;
  • la quarta rata entro il 31 marzo 2025.

Tutti i versamenti, compreso quello relativo alla domanda di ammissione, vanno effettuati su c/c bancario intestato a:

Università Campus Bio-Medico di Roma
IBAN: IT63Y0200805181000106877148

Specificare la causale relativa a ciascun pagamento.

E’ prevista una quota agevolata di € 2.000,00 per i laureandi e laureati dell’Universita Campus Bio-Medico di Roma, i dipendenti della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, i dipendenti della Cooperativa Sociale Nuova Sair, gli UCBM Academy Ambassador.

Master di I livello in Infermieristica intensiva e dell’emergenza.

Compila il modulo per ricevere maggiori informazioni

Informazioni utili

* Possibilità di quote agevolate