Master di II livello in Homeland Security – XVIII edizione

Il Master è finalizzato a fornire una preparazione a livello sistemistico e con un visione olistica in materia di “sicurezza aziendale” con riferimento ai molteplici aspetti che orbitano intorno a questo tema.

In particolare, ha l’obiettivo di fornire gli strumenti metodologici e le conoscenze necessarie a chi, in ambito sia pubblico che privato, deve essere in grado di comprendere i problemi di sicurezza e definire, attuare e gestire in modo consapevole sistemi, procedure ed azioni da adottare per prevenire, contrastare e limitare le diverse minacce nonché gestire eventuali situazioni anomale, di allarme o di crisi con l’obiettivo di minimizzare gli effetti negativi sugli utenti, sulla popolazione e sull’azienda e favorendo un celere ripristino delle condizioni operative.

Il Master prevede, tra i suoi frequentatori, la figura dei discenti, riservata a coloro in possesso del titolo di studio in Laurea Magistrale o equipollente, e quella di uditori, riservata a coloro che sono privi di detto titolo ma abbiano una comprovata esperienza professionale di almeno 3 anni.

I discenti possono provenire da percorsi di studio diversi, come ingegneria, giurisprudenza, economia, scienze criminologiche, informatica, scienze politiche, ecc.

Il Master si rivolge, tra gli altri, anche a funzionari della Pubblica Amministrazione civile e militare, funzionari di Ambasciate, giornalisti e dirigenti del settore privato.

L’iscrizione al Master è compatibile con l’iscrizione ad altro percorso universitario secondo quanto stabilito dalla Legge n. 33 del 1204/2022 e dal D.M. 930 del 29/07/2022.

Il Master punta a formare professionisti in grado di:

  • effettuare analisi tecniche e socio-economiche per evidenziare i fenomeni di minaccia, vulnerabilità e di rischio per il sistema;
  • individuare soluzioni tecnico-organizzative atte a prevenire e contrastare detti fenomeni;
  • progettare, realizzare, implementare e gestire sistemi di sicurezza integrata.

Il piano didattico del Master soddisfa il requisito delle normativa:

Norma UNI 10459:2017 che definisce il requisito relativo alla figura professionale del “Security Manager”.

Il Master sarà erogato in modalità blended, ovvero il 67% delle lezioni sarà in aula e il 33% delle lezioni in live streaming.

Le lezioni frontali si svolgeranno, di norma, a settimane alterne con i seguenti orari:

  • il giovedì dalle ore 10:00 alle ore 14:15 e dalle ore 14:45 alle ore 19:00;
  • il venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:15 e dalle ore 13:45 alle ore 18:00;
  • il sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00.

La domanda di ammissione al Master va presentata entro il 19 febbraio 2026 utilizzando la procedura online disponibile all’indirizzo internet: www.MasterHomelandSecurity.eu e prevede l’inserimento di:

  • dati anagrafici e recapiti;
  • informazioni relative al titolo di studio;
  • curriculum vitae;
  • documento d’identità;
  • dichiarazione sostitutiva di certificazione;
  • dati avvenuto bonifico della quota di ammissione (€ 60).

 

Tutti i pagamenti dovranno essere effettuati attraverso bonifico sul C/C bancario intestato a:

Università Campus Bio-Medico di Roma

Banca: Unicredit SpA

IBAN: IT63Y0200805181000106877148

 

La selezione verrà effettuata mediante valutazione curriculare e colloquio orale che si svolgerà il 26 febbraio 2026.

La quota d’iscrizione al Master è pari a € 8.000,00 da versare in due rate.

L’Università Campus Bio-Medico di Roma mette a disposizione:

  • fino a un massimo di 2 borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione per un importo di € 8.000,00 riservate ai laureati magistrali da meno di due anni che siano inoccupati o disoccupati;
  • fino a un massimo di 6 borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione per un importo di € 4.000,00 riservate a persone fisiche con l’esclusione di coloro che svolgono attività professionale abituale (titolari di P.IVA).

Tutti i pagamenti dovranno essere effettuati attraverso bonifico sul C/C bancario intestato a:

Università Campus Bio-Medico di Roma

Banca: Unicredit SpA

IBAN: IT63Y0200805181000106877148

 In nessun caso le quote versate saranno rimborsate.

Ai discenti che completeranno il Master e saranno in regola con gli adempimenti amministrativi, verrà rilasciato il titolo di “Master Universitario di II livello in Homeland Security – sistemi, metodi e strumenti per la security e il crisis management”.

Coloro che frequenteranno il Master in qualità di uditori non conseguiranno il titolo e a essi sarà rilasciato un certificato di frequenza con profitto.

Compila il modulo per ricevere maggiori informazioni

Informazioni utili

* Possibilità di quote agevolate

Edizioni precedenti