Master Universitario di II livello in Bioeconomia Blu e Sicurezza Energetica

Il Master in Bioeconomia blu e Sicurezza energetica nasce dall’analisi degli attuali scenari politici e strategici dell’UE e, più in generale, globali che orientano l’agire comune all’interconnessione di settori e di “mondi” che fino ad ora non si parlavano o addirittura erano contrapposti e che oggi non solo dovranno dialogare ma che sicuramente dovranno essere ricompresi in governance comuni territoriali.

Pertanto, questo percorso è finalizzato a all’integrazione e la gestione dell’integrazione di meta-settori come l’Economia Blu e la Sicurezza Energetica per produrre le competenze necessarie per le imprese che devono realizzare investimenti sull’interconnessione tra i settori economici che fanno parte dei meta-settori in aree territoriali ecologicamente ed energeticamente attrezzate.

L’obiettivo è quello di educare al pensiero critico, a decisioni prudenti ed efficaci in uno scenario che sta evolvendo velocemente, mediante l’integrazione di competenze tecniche e l’approfondimento di nuovi strumenti decisionali, di valutazione e misurazione. L’impatto che si auspica è verso nuove forme di consulenza in queste materie, di policies e di una cultura anche comunicativa più adeguata alle sfide e opportunità nel campo della Bioeconomia blu e della sicurezza energetica.

Il Master si rivolge a professionisti e neolaureati interessati a sviluppare competenze trasversali tra sostenibilità ambientale, energia, innovazione e governance territoriale.

È richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli:

  • laurea Magistrale o Specialistica;
  • laurea del Vecchio Ordinamento;
  • titolo accademico equipollente conseguito all’estero (con riconoscimento ai sensi della normativa vigente).

Il Master apre le porte a una vasta gamma di opportunità professionali, grazie a un percorso formativo orientato all’innovazione e alla gestione sostenibile delle risorse marine ed energetiche.

Attraverso un approccio multidisciplinare e fortemente applicativo, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per progettare e guidare soluzioni efficaci in risposta alle sfide ambientali ed energetiche contemporanee.

Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di ricoprire ruoli di rilievo in contesti pubblici e privati, contribuendo attivamente alla transizione ecologica e allo sviluppo di modelli economici sostenibili.

Di seguito alcuni degli sbocchi professionali per cui saranno preparati:

  • Sostenibilità & Innovazione Aziendale;
  • Energie Rinnovabili Marine & Blue Economy;
  • Pesca e Acquacoltura Sostenibile;
  • Governance, Policy & Settore Pubblico;
  • Finanza, Investimenti & ONG;
  • Safety & Blue Risk Management;
  • Sicurezza Marittima & Resilienza Territoriale.

Le lezioni si terranno tendenzialmente a settimane alterne per un totale di quattro incontri al mese, nelle seguenti giornate e orari:

  • venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00;
  • sabato dalle 09.00 alle 13.00.

Le attività didattiche saranno svolte per il 50% in diretta streaming e per il 50% in presenza.

Le settimane di lezione saranno alternate tra lezioni in presenza e lezioni da remoto pertanto, al fine di rendere compatibile la frequenza del Master anche ai partecipanti lavoratori e fuori sede, ogni mese di lezione prevede di norma due incontri in presenza (venerdì e sabato) e due incontri da remoto in diretta streaming (venerdì e sabato).

 

La domanda di ammissione al Master va presentata entro il 06/11/2025 utilizzando la procedura disponibile al tasto “Iscriviti ora“. Tra i documenti scaricabili è possibile consultare il manuale per il completamento della domanda di iscrizione.

La selezione verrà effettuata mediante valutazione curriculare e accertamento del requisito di accesso.

La quota di partecipazione al Master è pari a € 5.000,00 con possibilità di rateizzazione.

Ai discenti che completeranno il Master e saranno in regola con gli adempimenti amministrativi, verrà rilasciato il titolo di “Master Universitario di II livello in Bioeconomia blu e sicurezza energetica”.

Coloro che frequenteranno il Master in qualità di uditori non conseguiranno il titolo e a essi sarà rilasciato un certificato di partecipazione.

Il riconoscimento del titolo è legato alla regolare frequenza (obbligatoria per un monte ore non inferiore all’80% delle lezioni e al 100% delle attività di tirocinio) ed al superamento delle prove in itinere e finale.

Ascolta le parole della Direzione Scientifica ➡️ clicca qui

Compila il modulo per ricevere maggiori informazioni

Informazioni utili

* Possibilità di quote agevolate