Animal Nutrition: dal pet alla conservazione delle specie a rischio

Gli obiettivi formativi del Corso di Perfezionamento in “Advanced Animal Nutrition: dal pet alla conservazione delle specie a rischio” sono fornire conoscenze e competenze relative a:

  • legislazione nell’ambito della nutrizione animale;
  • principi base di chimica e microbiologia degli alimenti;
  • adattamenti evolutivi dell’apparato digerente degli animali;
  • cenni di nutrizione negli animali da reddito;
  • biologia, tossicologia e nutrizione negli animali d’affezione, sia pet che non convenzionali (pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi);
  • nutrizione in biologia della conservazione di pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi (con approfondimenti sull’ecologia dei principali gruppi animali e la tossicologia degli alimenti).

Il Corso di Perfezionamento è destinato a tutti coloro che hanno diritto all’iscrizione all’albo dei veterinari e a tutti coloro che hanno diritto all’iscrizione all’albo dei biologi.

Si intende pertanto a coloro che sono in possesso almeno di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Laurea Specialistica o Magistrale in Medicina Veterinaria (classi 47/S e LM-42)
  • Laurea Specialistica o Magistrale in Biologia (classi 6/S e LM-6)
  • Laurea Specialistica o Magistrale in Biotecnologie agrarie (classi 7/S e LM-7)
  • Laurea Specialistica o Magistrale in Biotecnologie industriali (classi 8/S e LM-8)
  • Laurea Specialistica o Magistrale in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (classi 9/S e LM-9)
  • Laurea Specialistica o Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana (classi 69/S e LM-61)
  • Laurea Specialistica o Magistrale in Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio (classi 82/S e LM-75)
  • Laurea in Scienze Biologiche secondo gli ordinamenti previgenti al D.M. 3/11/1999, n. 509 (vecchio ordinamento).
  • Lauree equiparate dal D. M. 9 luglio 2009 alle classi 6/S, 7/S, 8/S, 9/S, 69/S, 82/S, LM-6, LM-7, LM-8, LM-9, LM-61, LM-75.
  • Titolo di studio equillonte a uno di quelli sopra riportati.

La figura professionale formata dal Corso di Perfezionamento, in accordo con la legislazione vigente, potrà collocarsi in:

  • industria degli alimenti per animali domestici;
  • cliniche veterinarie e ospedali per animali;
  • zoo, giardini zoologici, bioparchi e parchi naturali;
  • ricerca e sviluppo accademico*;
  • organizzazioni non governative (ONG) e associazioni di conservazione;
  • industria farmaceutica e di integratori per animali;
  • consulenza libera professionale.

* nel pubblico secondo le normative vigenti

Il Corso verrà erogato in modalità blended: tutti gli incontri si terranno da remoto in diretta treaming, ad eccezione del primo incontro e della giornata finale con la discussione del project work. Ogni incontro si articolerà, una volta al mese, nelle seguenti nelle seguenti giornate e orari:

  • Lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 18:00

La domanda di ammissione al Corso di Perfezionamento va presentata entrole ore 23:59 del 20/11/2025 utilizzando la procedura online e prevede l’inserimento di:

  • dati anagrafici e recapiti;
  • informazioni relative al titolo di studio;
  • curriculum vitae;
  • carta d’identità;
  • dichiarazione sostitutiva di certificazione (per il possesso del titolo di studi);
  • pagamento della quota di ammissione (50 €).

Tutti i pagamenti dovranno essere effettuati attraverso bonifico sul C/C bancario intestato a:

 

Università Campus Bio-Medico di Roma

Banca: Unicredit SpA

IBAN: IT63Y0200805181000106877148

La quota di partecipazione all’intero Corso di Perfezionamento è di € 2.500,00.

L’importo totale può essere suddiviso in 3 rate.

Tutti i versamenti, compreso quello relativo alla domanda di ammissione, vanno effettuati sul C/C bancario intestato a:

Università Campus Bio-Medico di Roma
Banca Unicredit SpA
IBAN: IT63Y0200805181000106877148

Specificare la causale relativa a ciascun pagamento (Nome Cognome – Ia rata – Corso Animal Nutrition). In nessun caso le quote saranno rimborsate.

È prevista una quota agevolata di € 2.000,00 per i laureati dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Anche la quota agevolata potrà essere suddivisa in 3 rate.

L’Ordine dei Biologi del Lazio e dell’Abruzzo, per i propri iscritti, mette a disposizione 5 borse di studio dal valore di euro 500,00 ciascuna.

In nessun caso le quote versate saranno rimborsate.

Al termine dell’attività didattica, i partecipanti dovranno sostenere una prova di valutazione che consiste

nella presentazione e discussione di un project work finale davanti a una Commissione.

Ai partecipanti che supereranno la prova di valutazione, che sono in regola con i limiti delle assenze e con gli adempimenti amministrativi, verrà rilasciato il Corso di Perfezionamento in Advanced Animal Nutrition: dal pet alla conservazione delle specie a rischio con il conseguimento di 20 CFU.

I docenti del corso

[mostra_acf_relazione]
Head of Unit of Integrated Therapies in Otolaryngology, Full Professor of Otolaryngology
Responsabile Persone Tecnologie intelligenti per la salute ed il benessere: progettazione sostenibile, gestione e valutazione

Informazioni utili

* Possibilità di quote agevolate