- +39 06.22541.9300 / +39 06.22541.9400
- ucbmacademy@unicampus.it
- Via Giacomo Dina, 36 - 00128 - Roma
In un tempo in cui l’Intelligenza Artificiale sta rapidamente ridefinendo il modo in cui comunichiamo, prendiamo decisioni e costruiamo relazioni, diventa cruciale affiancare alla potenza degli algoritmi la profondità dell’Intelligenza Emotiva. Questo corso nasce per rispondere a una domanda fondamentale: come possiamo garantire che l’evoluzione tecnologica resti al servizio dell’essere umano e non ne comprometta l’integrità, la dignità e la libertà? Nella quinta rivoluzione industriale, evoluzione del processo produttivo che si basa sull’integrazione uomo-macchina, quale “postura emotiva” è più appropriata? Il percorso esplora la convergenza tra competenze umane e capacità artificiali, promuovendo una cultura della consapevolezza, della responsabilità e dell’empatia. Attraverso un approccio interattivo e riflessivo, il programma aiuta professionisti e decision maker a comprendere come integrare IE e IA in modo strategico, sostenibile e soprattutto umano-centrico. Partecipare a questo corso significa acquisire strumenti pratici per navigare l’incertezza, progettare scelte etiche nei contesti digitali e guidare il cambiamento con una leadership capace di sentire oltre che calcolare. In un’epoca di trasformazioni radicali, l’alleanza tra Intelligenza Emotiva e Intelligenza Artificiale non è solo possibile, è necessaria.
• Quinta Rivoluzione Industriale: Intelligenza Emotiva (modello Six Seconds) per una reale integrazione uomo-macchina: esplorare come la convergenza tra IE e IA possa generare valore umano e sociale, ridefinendo la collaborazione tra capacità emotive e algoritmiche;
•L’informazione emozionale per lavorare in sinergia (e non contro) l’IA, attraverso una chiara Self Awareness: allenare la consapevolezza di sé per riconoscere emozioni, bisogni e automatismi decisionali, promuovendo interazioni più efficaci con i sistemi intelligenti;
•Intelligenza Artificiale: opportunità, rischi, dilemmi etici e ruolo del proprio Obiettivo Nobile nel processo di evoluzione che stiamo vivendo: riflettere sul proprio scopo profondo per orientare le scelte tecnologiche e organizzative in modo responsabile, lungimirante e umano-centrico;
•Etica e Self Management per navigare la complessità attuale attraverso un agire ad alto valore aggiunto: rafforzare la capacità di navigare emozioni, stress e ambiguità per agire con lucidità, integrità e impatto positivo nei contesti in trasformazione;
•Empatia e relazione nell’ecosistema uomo-macchina: sviluppare la capacità di ascolto e connessione per generare fiducia, collaborazione e progettualità condivisa tra persone e tecnologie;
•Leadership emotiva per il cambiamento: sentire oltre che calcolare: promuovere una leadership capace di integrare dati e intuizione, razionalità ed emozione, visione e cura, in una prospettiva evolutiva ed etica
Manager e professionisti interessati a un uso consapevole dell’IA, coach e educatori, operatori socio-sanitari, studenti universitari e ricercatori in ambito umanistico e tecnologico.
Non sono previsti accreditamenti.
La faculty è composta da professionisti con le più alte credenziali ICF e certificati EQ Advanced Facilitator o EQ Master Coach Six Seconds. Six Seconds è leader mondiale di Intelligenza Emotiva e accreditato scuola di coaching ICF Level 3.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività previste.
Il corso si svolge in modalità online.
* Possibilità di quote agevolate