UCBM tra le eccellenze europee selezionate da Virtual Routes con il supporto di Google.org per un’iniziativa di formazione in cybersecurity

L’Università Campus Bio-Medico di Roma è una delle università selezionate da Virtual Routes per ricevere il finanziamento del programma Google.org Cybersecurity Seminars, riservato alle migliori università europee, con un progetto dedicato alla formazione di giovani talenti nella cybersecurity.

Il progetto, guidato dal Prof. Roberto Setola, Direttore del Master in Cybersecurity Management, e coordinato dall’UCBM Academy, mira a sviluppare competenze avanzate nel campo della cybersecurity. È rivolto a 75 giovani studenti, che avranno accesso a un programma di formazione completo caratterizzato da un approccio di apprendimento pratico e da borse di studio che coprono interamente i costi del programma. Oltre alla formazione tecnica, l’iniziativa prevede mentorship e opportunità di stage presso partner aziendali, favorendo un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante.

Un programma d’eccellenza per innovazione e sicurezza

Progettato per risponderealle crescenti esigenze di cybersecurity, il programma di formazione includerà aggiornamenti sulle tecnologie emergenti e attività di coinvolgimento comunitario. Sotto la guida del Prof. Luca Faramondi e sfruttando l’esperienza maturata nel corso di Laurea Magistrale in Sistemi Intelligenti, il progetto garantisce una formazione pratica e orientata allo sviluppo professionale.

Le attività pratiche si svolgeranno presso il Cyber Shot Lab, un laboratorio congiunto tra UCBM e Cyber 4.0 (il Centro di Competenza del Ministero per l’Innovazione e il Made in Italy), che consente agli studenti di lavorare su infrastrutture di test che riproducono scenari reali.

Inoltre, il progetto punta a rafforzare le sinergie tra le imprese partecipanti e l’università attraverso la realizzazione di uno studio sugli attacchi informatici che colpiscono le aziende. Questo studio culminerà nella pubblicazione di un report annuale che analizzerà le tendenze delle minacce informatiche.