Intelligenza emotiva per le professioni socio-sanitarie

L’Intelligenza Emotiva (IE), intesa come capacità di nominare, riconoscere e navigare le emozioni costituisce una risorsa indispensabile per tutti ed in particolare per i professionisti della cura: per accrescere l’empatia, sviluppare le capacità comunicative, relazionali e di problem solving (fattori chiave di inclusività), migliorare il benessere globale e la qualità della vita, ridurre il rischio di burnout e stress da lavoro correlato (fattori chiave di sostenibilità).

Il programma ha lo scopo di:

  • Sviluppare l’intelligenza emotivanei professionisti sanitari per migliorare la gestione dello stress, la resilienza e il benessere psicologico.
  • Potenziare le competenze relazionaliper favorire una comunicazione efficace con pazienti, colleghi e familiari.
  • Ridurre il rischio di burnout, migliorando la capacità di navigazione delle emozioni in contesti ad alta pressione.
  • Migliorare la qualità dell’assistenzaattraverso un approccio empatico, personalizzato e centrato sul paziente, riducendo al contempo le disuguaglianze nell’accesso e negli outcome di salute
  • Integrare strumenti e tecniche di intelligenza emotiva nella pratica clinica e nella leadership sanitaria.
  • neuroscienze delle emozioni
  • gestione del conflitto
  • comunicazione empatica
  • mindfulness
  • tecniche di regolazione emotiva
  • leadership sanitaria
  • Medici
  • Infermieri
  • Fisioterapisti
  • Psicologi clinici e psicoterapeuti
  • Risk manager/URP e dirigenti sanitari 

Non sono previsti accreditamenti

La faculty è composta da professionisti con le più alte credenziali ICF e certificati EQ Advanced Facilitator o EQ Master Coach Six Seconds, con comprovata esperienza in ambito socio-sanitario.  Six Seconds è leader mondiale di Intelligenza Emotiva e accreditato scuola di coaching ICF Level 3.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività previste

Il corso si svolge in modalità online

Compila il modulo per ricevere maggiori informazioni

I docenti del corso

[mostra_acf_relazione]
Head of Unit of Integrated Therapies in Otolaryngology, Full Professor of Otolaryngology
Responsabile Persone Tecnologie intelligenti per la salute ed il benessere: progettazione sostenibile, gestione e valutazione

Informazioni utili

* Possibilità di quote agevolate